VARIANTE N. 8 a PO e PS - Approvazione di progetto di fattibilità per realizzazione della nuova sede servizio associato di Polizia Municipale ai sensi...
              Data:
              
          3 dicembre 2024
Descrizione
            La Amministrazione Comunale di Buggiano, a seguito di decreto di trasferimento di beni confiscati da parte dello Stato alla criminalità organizzata, ha individuato una ipotesi di recupero dei suddetti immobili, al fine di utilizzarli come nuova sede centrale del Servizio associato di Polizia Municipale, oggi in essere tra i Comuni di Buggiano, Massa e Cozzile, Uzzano, Ponte Buggianese e Chiesina Uzzanese.
La scelta risulta idonea a garantire il suddetto servizio in area baricentrica del territorio intercomunale interessato, in quanto area posta a ridosso della strada provinciale Ponte Buggianese, e di facile accessibilità.
Attualmente il servizio associato di Polizia Municipale, è esercitato presso le sedi distaccate di ogni Comune, creando talvolta anche criticità sulla gestione di pratiche amministrative.
Il Comune di Buggiano, nell'ottica quindi di garantire un'unica sede amministrativa del Servizio Associato di Polizia Municipale, ha manifestato a Regione Toscana, il proprio interesse al conseguimento di contributo di cui all'art. 31 della Legge Regionale Toscana n. 441/2021, quale contributo agli Enti Locali per il recupero e la ristrutturazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.
A seguito di tale manifestazione di interesse, il Comune di Buggiano è risultato beneficiario di assegnazione di contributo straordinario regionale concesso con DGR n. 444 del 15 aprile 2024, a norma dell'art. 31 c.4 della L.R. n. 441/2021.
L'Ufficio Tecnico Comunale, sezione Lavori Pubblici, con determina n. 41/R3 del 18.07.2024, ha provveduto all'affidamento di incarico di progettazione della fattibilità tecnica economica, progettazione esecutiva, sicurezza cantieri in fase di progettazione ed esecuzione, direzione dei lavori, al fine di realizzare la nuova sede del servizio associato di Polizia Municipale.
      La scelta risulta idonea a garantire il suddetto servizio in area baricentrica del territorio intercomunale interessato, in quanto area posta a ridosso della strada provinciale Ponte Buggianese, e di facile accessibilità.
Attualmente il servizio associato di Polizia Municipale, è esercitato presso le sedi distaccate di ogni Comune, creando talvolta anche criticità sulla gestione di pratiche amministrative.
Il Comune di Buggiano, nell'ottica quindi di garantire un'unica sede amministrativa del Servizio Associato di Polizia Municipale, ha manifestato a Regione Toscana, il proprio interesse al conseguimento di contributo di cui all'art. 31 della Legge Regionale Toscana n. 441/2021, quale contributo agli Enti Locali per il recupero e la ristrutturazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.
A seguito di tale manifestazione di interesse, il Comune di Buggiano è risultato beneficiario di assegnazione di contributo straordinario regionale concesso con DGR n. 444 del 15 aprile 2024, a norma dell'art. 31 c.4 della L.R. n. 441/2021.
L'Ufficio Tecnico Comunale, sezione Lavori Pubblici, con determina n. 41/R3 del 18.07.2024, ha provveduto all'affidamento di incarico di progettazione della fattibilità tecnica economica, progettazione esecutiva, sicurezza cantieri in fase di progettazione ed esecuzione, direzione dei lavori, al fine di realizzare la nuova sede del servizio associato di Polizia Municipale.
Provenienza
            Ufficio Urbanistica
          
      Allegati
- 
      
        1) Determina n. 61/R2 del 27/11/2024 Approvazione Programma delle Attività di Informazione e di Partecipazione (PAIP)[.pdf 210,24 Kb - 03/12/2024]
 - 
      
        2) Programma delle Attività di Informazione e di Partecipazione (PAIP)[.pdf 277,41 Kb - 03/12/2024]
 - 
      
        3) Documento di Sintesi per l'Informazione e la Partecipazione[.pdf 670,11 Kb - 03/12/2024]
 - 
      
        4) Modello di presentazione dei Contributi[.pdf 107,61 Kb - 03/12/2024]
 - 
      
        5) Determinazione Nomina del Garante n. 53/R2 del 2025[.pdf 213,26 Kb - 16/09/2025]
 - 
      
        6) Manifesto contributi e incontro pubblico[.pdf 180,6 Kb - 16/09/2025]
 - 
      
        7) Verbale assemblea pubblica 19 settembre 2025[.pdf 179,13 Kb - 19/09/2025]
 - 
      
        8) Rapporto Finale del Garante[.pdf 190,47 Kb - 19/09/2025]
 - 
      
        10) Pubblicazione sul BURT del 08102025[.pdf 98,75 Kb - 08/10/2025]
 - 
      
        11) Modello per osservazioni[.pdf 135,69 Kb - 08/10/2025]
 - 
      
        12) Manifesto per osservazioni[.pdf 163,46 Kb - 08/10/2025]
 - 
      
        9) Deliberazione del CC n. 30 del 23.09.2025 e relativi allegati (Apre il link in una nuova scheda)
 
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Pubblico dominio
Ultimo aggiornamento pagina: 08/10/2025 14:21:24