Descrizione
Con Delibera del Consiglio Comunale n.66 del 26.11.2019 è stato avviato il procedimento di formazione del
PIANO STRUTTURALE (PS) del Comune di Buggiano. Il PS è lo strumento di pianificazione territoriale che delinea le scelte strutturali e strategiche volte allo sviluppo sostenibile del territorio; questo si forma in coerenza con il Piano di Indirizzo Territoriale con valenza paesaggistica della Regione e con il Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.) della Provincia, e con tutti gli altri piani settoriali di competenza sovracomunale.
Il Piano Strutturale è redatto al fine di:
conoscere e riconoscere lo stato attuale del territorio attraverso le componenti ambientali, sociali, economiche, culturali e paesaggistiche che lo strutturano;
individuare, tutelare e valorizzare gli elementi identificativi del territorio comunale;
compiere scelte strategiche, affiancate dalla sostenibilità ambientale e territoriale.
La finalità del P.S. è quella di fornire gli indirizzi e le strategie per le trasformazioni che saranno poi attivate dagli strumenti di pianificazione urbanistica comunale.”
Nel periodo compreso tra il giorno 04.12.2019 ed il giorno 04.01.2020 è possibile a chiunque l'accesso ai suddetti atti tra cui il Documento di Sintesi, ottenere informazioni e chiarimenti, nonchè di presentare contributi utili per la formazione dell'atto. Vedi Avviso nella pagina del Garante dell'Informazione e della Partecipazione.
PIANO STRUTTURALE (PS) del Comune di Buggiano. Il PS è lo strumento di pianificazione territoriale che delinea le scelte strutturali e strategiche volte allo sviluppo sostenibile del territorio; questo si forma in coerenza con il Piano di Indirizzo Territoriale con valenza paesaggistica della Regione e con il Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.) della Provincia, e con tutti gli altri piani settoriali di competenza sovracomunale.
Il Piano Strutturale è redatto al fine di:
conoscere e riconoscere lo stato attuale del territorio attraverso le componenti ambientali, sociali, economiche, culturali e paesaggistiche che lo strutturano;
individuare, tutelare e valorizzare gli elementi identificativi del territorio comunale;
compiere scelte strategiche, affiancate dalla sostenibilità ambientale e territoriale.
La finalità del P.S. è quella di fornire gli indirizzi e le strategie per le trasformazioni che saranno poi attivate dagli strumenti di pianificazione urbanistica comunale.”
Nel periodo compreso tra il giorno 04.12.2019 ed il giorno 04.01.2020 è possibile a chiunque l'accesso ai suddetti atti tra cui il Documento di Sintesi, ottenere informazioni e chiarimenti, nonchè di presentare contributi utili per la formazione dell'atto. Vedi Avviso nella pagina del Garante dell'Informazione e della Partecipazione.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/12/2019 10:30:43