Descrizione
Il 1° ottobre 2019 parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Censimento permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
Per la prima volta l’Istat effettua la rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale, il che consente di rilasciare informazioni continue e tempestive.
A differenza delle passate tornate censuarie, il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa un milione e quattrocentomila.
Il nuovo censimento è comunque in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie svolte (la rilevazione detta areale e quella da lista) con quelli provenienti dalle fonti amministrative. I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge ma anche un'importante opportunità.
Hai ricevuto una lettera da parte dell'ISTAT > RISPONDI AUTONOMAMENTE AL QUESTIONARIO ONLINE dal 7 ottobre al 20 dicembre 2019
oppure
VERRAI CONTATTATO DAL RILEVATORE COMUNALE dall'8 novembre al 20 dicembre 2019
RILEVATORE: Ieri Ilena tel.: 3804603145
È possibile contattare l'Ufficio comunale di Censimento nei seguenti giorni e orari
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì : 08.30-13.00
Mar e Merc. : 14:30-18:50.
Hai trovato una lettera informativa presso la tua abitazione > CONTATTA TELEFONICAMENTE IL RILEVATORE COMUNALE INDICATO per fissare un appuntamento
Non hai ricevuto alcuna comunicazione > NON FAI ANCORA PARTE DEL CAMPIONE
Il Censimento permanente della popolazione coinvolge ogni anno a rotazione una parte delle famiglie, ovvero una selezione. Se la famiglia non ha ricevuto alcuna lettera, non fa ancora parte del campione rappresentativo.
Per la prima volta l’Istat effettua la rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale, il che consente di rilasciare informazioni continue e tempestive.
A differenza delle passate tornate censuarie, il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa un milione e quattrocentomila.
Il nuovo censimento è comunque in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie svolte (la rilevazione detta areale e quella da lista) con quelli provenienti dalle fonti amministrative. I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge ma anche un'importante opportunità.
Hai ricevuto una lettera da parte dell'ISTAT > RISPONDI AUTONOMAMENTE AL QUESTIONARIO ONLINE dal 7 ottobre al 20 dicembre 2019
oppure
VERRAI CONTATTATO DAL RILEVATORE COMUNALE dall'8 novembre al 20 dicembre 2019
RILEVATORE: Ieri Ilena tel.: 3804603145
È possibile contattare l'Ufficio comunale di Censimento nei seguenti giorni e orari
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì : 08.30-13.00
Mar e Merc. : 14:30-18:50.
Hai trovato una lettera informativa presso la tua abitazione > CONTATTA TELEFONICAMENTE IL RILEVATORE COMUNALE INDICATO per fissare un appuntamento
Non hai ricevuto alcuna comunicazione > NON FAI ANCORA PARTE DEL CAMPIONE
Il Censimento permanente della popolazione coinvolge ogni anno a rotazione una parte delle famiglie, ovvero una selezione. Se la famiglia non ha ricevuto alcuna lettera, non fa ancora parte del campione rappresentativo.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 17/10/2019 14:43:19