Descrizione
La carta d’identità, rilasciata su modello cartaceo, cesserà di essere valida per l’espatrio il 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento europeo 1157/2019.
E’ pertanto necessario procedere alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Se il 3 agosto 2026 può sembrare ancora lontano, in realtà chi ha il vecchio modello cartaceo farebbe bene a cominciare a richiedere il nuovo tipo, per non ritrovarsi all'ultimo minuto senza documento. Fin troppo facile immaginare che, a ridosso della scadenza, che sarà peraltro in un periodo di ferie, i tempi tecnici per ottenere la Cie potrebbero dilatarsi a causa delle tante richieste. E già oggi l'attesa per l'appuntamento varia da qualche giorno a più settimane.
Consigliamo di richiedere la CIE prima della scadenza dell’attuale carta, che, indipendentemente da quanto riportato nel documento, non sarà più valida dopo il 3 agosto 2026.
Consigliamo di richiedere la CIE prima della scadenza dell’attuale carta, che, indipendentemente da quanto riportato nel documento, non sarà più valida dopo il 3 agosto 2026.
Cosa serve:
- una nuova fototessera, senza occhiali, conforme alle norme ICAO
- la vecchia carta d'identità, se ancora valida, o un altro documento di riconoscimento; in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia presentata alle forze dell'ordine;
- per i minori italiani occorre sempre l’assenso all’espatrio di chi esercita la responsabilità genitoriale. In caso di genitore impossibilitato a presentarsi allo sportello, è possibile presentare la dichiarazione mediante apposito modulo di assenso firmato e con allegata copia di un documento di riconoscimento.
Quando: su appuntamento tramite la sezione “Prenotazioni” presente nel sito del Comune di Buggiano: https://www.comune.buggiano.pt.it/servizi-online/prenotazioni
Tempi: La consegna della CIE non è immediata, la consegna avviene in sei giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato presso l'indirizzo indicato. Si comunica che i tempi tecnici per il rilascio potrebbero subire rallentamenti soprattutto a ridosso del termine della scadenza, ovvero a ridosso del 3 agosto 2026, in pieno periodo estivo.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 02/07/2025 12:18:08