A chi è rivolto

Ai cittadini che hanno la necessità di richiedere all’Amministrazione documenti, informazioni o dati che la stessa abbia omesso di pubblicare pur avendone l’obbligo ai sensi del cd. Decreto Trasparenza (D.Lgs.33/2013) (cd. semplice), oppure che hanno la necessità di accedere a dati e documenti detenuti dall’Amministrazione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del Decreto Trasparenza (cd. generalizzato).

Descrizione

Accesso civico semplice
L’accesso civico regolato dal primo comma dell’art. 5 del decreto trasparenza (cd. “semplice”), è correlato ai soli atti ed informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione, comportando il diritto di chiunque di richiedere i medesimi nei casi in cui sia stata omessa, anche parzialmente, la loro pubblicazione nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web istituzionale del Comune di Buggiano.

Accesso civico generalizzato
Consiste nel diritto di chiunque di accedere a dati e documenti detenuti dalla PCM, ulteriori rispetto a quelli sottoposti a obbligo di pubblicazione, a esclusione di quelli rientranti nei casi previsti dall’articolo 5-bis del decreto trasparenza.
Per tale finalità si può esercitare il diritto di accesso generalizzato previsto dall'art. 5 comma 2 e 5 bis del decreto legislativo 14 marzo 2013 n.33.
Le richieste sono inammissibili laddove l'oggetto sia troppo generico e tale da non permettere di identificare la documentazione richiesta.

Esclusione dal diritto di accesso
L'accesso civico di cui all'articolo 5, comma 2, è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti a:
a) la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico;
b) la sicurezza nazionale;
c) la difesa e le questioni militari;
d) le relazioni internazionali;
e) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato;
f) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento;
g) il regolare svolgimento di attività ispettive.

L'accesso di cui all'articolo 5, comma 2, è altresì rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi privati:
a) la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia
b) la libertà e la segretezza della corrispondenza;
c) gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali

Il diritto di cui all'articolo 5, comma 2, è escluso nei casi di segreto di Stato e negli altri casi di divieti di accesso o divulgazione previsti dalla legge, ivi compresi i casi in cui l'accesso è subordinato dalla disciplina vigente al rispetto di specifiche condizioni, modalità o limiti, inclusi quelli di cui all'articolo 24, comma 1, della legge n. 241 del 1990

Accesso “documentale”
E’ il diritto di prendere visione e/o di estrarre copia di documenti amministrativi e si distingue in:
Accesso Informale

Si esercita personalmente tramite richiesta, anche verbale, ove non sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sussistenza dell'interesse giuridicamente rilevante alla conoscenza dei documenti richiesti e sull'accessibilità dei documenti stessi; in tali casi, l'ufficio provvede immediatamente e senza altre formalità all'esibizione del documento e/o all'eventuale rilascio di copie.
Accesso Formale
La richiesta di accesso agli atti formale può essere esercitato da coloro che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale collegato ad una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento richiesto. Si esercita qualora non sia possibile l'accoglimento della richiesta informale e se sorgono dubbi sulla legittimità del richiedente.

Contro interessati
Sono contro interessati coloro a cui può essere danneggiata la tutela dei diritti di riservatezza. Il dirigente in questo caso è tenuto a comunicare agli stessi, tramite raccomandata, l'avvenuta richiesta di accesso agli atti, allegandone copia. A tal fine, i contro interessati hanno 10 giorni di tempo, dalla data in cui hanno ricevuto la comunicazione, per presentare eventuali osservazioni.

Esclusione dal diritto di accesso

- nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione (Es. bozze di regolamenti, delibere, ordinanze ecc, bozze di varianti al PRG, bozze di verbali);
- nei confronti dei documenti amministrativi relativi a misure di sicurezza disposte dalle autorità competenti;
- nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a terzi;
- atti di polizia giudiziaria, atti ed informazione provenienti dall'autorità di pubblica sicurezza
per controllare l'operato della Pubblica Amministrazione.

Come fare

Accesso civico semplice e generalizzato
Occorre scaricare e compilare il modulo di richiesta di accesso agli atti "semplice" o, secondo il caso, "generalizzato" per poi presentarlo con una delle seguenti modalità:
- inviando una richiesta mediante posta elettronica certificata alla casella certificata@pec.comune.buggiano.pt.it ricevente Ufficio Protocollo Comune di Buggiano;
- inviando una richiesta tramite posta elettronica ordinaria alla casella info@comune.buggiano.pt.it allegando la fotocopia di un documento d'identità in corso di validità;
- inviando una lettera a: Comune di Buggiano – Piazza Matteotti, 1 – 51011 Buggiano (PT)

Accesso “documentale”
La richiesta di accesso agli atti deve essere eseguita direttamente dal soggetto interessato (in caso di delega deve essere allegato copia del documento d'identità del richiedente).
Occorre scaricare e compilare il modulo di richiesta accesso agli atti formale e deve essere indirizzata all'Ufficio che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente, al fine di esaminarlo, con le seguenti modalità:
- inviando una richiesta mediante posta elettronica certificata alla casella certificata@pec.comune.buggiano.pt.it ricevente Ufficio Protocollo Comune di Buggiano;
- inviando una richiesta tramite posta elettronica ordinaria alla casella info@comune.buggiano.pt.it allegando la fotocopia di un documento d'identità in corso di validità;
- inviando una lettera a: Comune di Buggiano – Piazza Matteotti, 1 – 51011 Buggiano (PT)


Cosa serve

Occorre scaricare e compilare il modulo di richiesta accesso agli atti relativo al caso specifico che dovrà essere presentato seguendo una delle seguenti modalità:
- inviando una richiesta mediante posta elettronica certificata alla casella certificata@pec.comune.buggiano.pt.it ricevente Ufficio Protocollo Comune di Buggiano;
- inviando una richiesta tramite posta elettronica ordinaria alla casella info@comune.buggiano.pt.it allegando la fotocopia di un documento d'identità in corso di validità;
- inviando una lettera a: Comune di Buggiano – Piazza Matteotti, 1 – 51011 Buggiano (PT)

Cosa si ottiene

L'accesso agli atti

Tempi e scadenze

Il procedimento di accesso deve concludersi entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta. In assenza di risposta, alla scadenza dei 30 giorni , la richiesta si intende rifiutata.
Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta il dirigente responsabile è tenuto, entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, ad informare il richiedente. Nel caso di mancato riscontro, il responsabile dispone la chiusura e l'archiviazione del procedimento
In questo caso il termine del procedimento inizierà a decorrere dalla presentazione della nuova richiesta o dal completamento della precedente.

Costi

La richiesta è gratuita.
Le copie conformi all'originale prevedono l'applicazione delle relative marche da bollo in conformità alla vigente normativa mentre mediante la sola visione è gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segreteria e protocollo

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 24/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 20/12/2024 11:23:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet