Carta dei Servizi
Pubblicazione avviso
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
Carta dei servizi e standard di qualità
D.Lgs. 33/2013 - Art. 32 c. 1
Che cos'è la Carta dei Servizi
La Carta dei servizi è un impegno scritto con cui il Comune di Buggiano:
* facilita il rapporto fra cittadini e Comune;
* presenta i suoi servizi;
* promette un livello qualitativo stabilito per ciascun servizio offerto (standard di qualità esplicito, controllabile, esigibile);
* garantisce un miglioramento continuo della qualità dei servizi.
La Carta dei servizi è lo strumento con cui i cittadini verificano che il Comune rispetti gli impegni assunti.
Finalità e obiettivi
In particolare, gli obiettivi che la Carta dei Servizi si propone sono i seguenti:
* Informare e guidare il cittadino nella conoscenza e nella modalità di utilizzo dei servizi comunali;
* Impegnare il Comune su obiettivi precisi e su modalità gestionali tese a sviluppare standard di qualità orientati all'eccellenza;
* Valutare la qualità dei servizi erogati al cittadino in riferimento agli standard di qualità;
* Impegnarsi con i cittadini per un miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti;
* Perfezionare la comunicazione con il cittadino e consentire una sua partecipazione attiva, per ottenere un contributo al controllo, alla correzione, all'innovazione ed evoluzione dei servizi erogati.
Principi generali
Il Comune di Buggiano organizza i propri servizi nel rispetto della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, che dispone i principi sulla base dei quali vengono erogati i servizi pubblici.
I principi sono:
Eguaglianza
Offrire le medesime opportunità e lo stesso livello qualitativo del servizio a tutti i cittadini a prescindere da sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche.
Imparzialità
Trattare con obiettività, giustizia, imparzialità e cortesia tutti i cittadini e assicurare la costante e completa conformità alle Leggi ed ai Regolamenti, in ogni fase di organizzazione e di erogazione dei servizi.
Continuità
Assicurare un servizio regolare, continuo e senza interruzioni e, qualora queste dovessero verificarsi, impegnarsi a limitare al minimo i tempi di disservizio.
Partecipazione
Garantire e favorire la partecipazione dei cittadini al funzionamento dei servizi, allo scopo di soddisfarne le esigenze, raccogliendo suggerimenti, reclami, proposte e segnalazioni.
Efficacia ed efficienza
Ricercare la piena soddisfazione dei cittadini attraverso il miglioramento continuo della qualità. Garantire un semplice accesso ai servizi, la flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico, la competenza e la disponibilità degli operatori, nel rispetto degli standard di qualità previsti.
Chiarezza e trasparenza
Assicurare un'informazione chiara, completa e tempestiva sui modi e sui tempi di erogazione dei servizi, sui diritti e sulle opportunità dei cittadini.
Validità
La Carta dei Servizi, per essere sempre attuale ed in linea con le indicazioni che deriveranno dall'erogazione dei servizi, viene annualmente aggiornata. Tutti gli standard di continuità, regolarità di erogazione e di tempestività del servizio sono da considerarsi validi in condizioni 'normali' di esercizio.
Diffusione
Alla Carta dei Servizi viene data ampia diffusione per mezzo di tutti i canali di comunicazione con l'obiettivo di raggiungere il più alto numero di cittadini.
Impegni e garanzie
Il Comune persegue l'obiettivo del continuo miglioramento dei propri servizi. Per questo motivo individua una serie di indicatori ("standard di qualità") che misurano il livello di qualità offerto (ad esempio il tempo di attesa tra la domanda e l'erogazione di un servizio).
Gli standard permettono di verificare quanto promesso e quanto effettivamente ricevuto.
Rapporti con il cittadino
L'ascolto dei suggerimenti e dei reclami dei cittadini attraverso l'ufficio Segreteria e la loro soddisfazione vengono considerati prioritari dall'Amministrazione.
Il reclamo deve essere formulato per iscritto, con tutte le informazioni necessarie per facilitare l'accertamento di quanto segnalato, in particolare riguardo: la qualità del servizio reso, il mancato rispetto degli standard promessi, il comportamento del personale.
Suggerimenti o reclami possono essere presentati all'indirizzo
certificata@pec.comune.buggiano.pt.it
Entro 30 giorni verrà fornita risposta
D.Lgs. 33/2013 - Art. 32 c. 1
Che cos'è la Carta dei Servizi
La Carta dei servizi è un impegno scritto con cui il Comune di Buggiano:
* facilita il rapporto fra cittadini e Comune;
* presenta i suoi servizi;
* promette un livello qualitativo stabilito per ciascun servizio offerto (standard di qualità esplicito, controllabile, esigibile);
* garantisce un miglioramento continuo della qualità dei servizi.
La Carta dei servizi è lo strumento con cui i cittadini verificano che il Comune rispetti gli impegni assunti.
Finalità e obiettivi
In particolare, gli obiettivi che la Carta dei Servizi si propone sono i seguenti:
* Informare e guidare il cittadino nella conoscenza e nella modalità di utilizzo dei servizi comunali;
* Impegnare il Comune su obiettivi precisi e su modalità gestionali tese a sviluppare standard di qualità orientati all'eccellenza;
* Valutare la qualità dei servizi erogati al cittadino in riferimento agli standard di qualità;
* Impegnarsi con i cittadini per un miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti;
* Perfezionare la comunicazione con il cittadino e consentire una sua partecipazione attiva, per ottenere un contributo al controllo, alla correzione, all'innovazione ed evoluzione dei servizi erogati.
Principi generali
Il Comune di Buggiano organizza i propri servizi nel rispetto della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, che dispone i principi sulla base dei quali vengono erogati i servizi pubblici.
I principi sono:
Eguaglianza
Offrire le medesime opportunità e lo stesso livello qualitativo del servizio a tutti i cittadini a prescindere da sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche.
Imparzialità
Trattare con obiettività, giustizia, imparzialità e cortesia tutti i cittadini e assicurare la costante e completa conformità alle Leggi ed ai Regolamenti, in ogni fase di organizzazione e di erogazione dei servizi.
Continuità
Assicurare un servizio regolare, continuo e senza interruzioni e, qualora queste dovessero verificarsi, impegnarsi a limitare al minimo i tempi di disservizio.
Partecipazione
Garantire e favorire la partecipazione dei cittadini al funzionamento dei servizi, allo scopo di soddisfarne le esigenze, raccogliendo suggerimenti, reclami, proposte e segnalazioni.
Efficacia ed efficienza
Ricercare la piena soddisfazione dei cittadini attraverso il miglioramento continuo della qualità. Garantire un semplice accesso ai servizi, la flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico, la competenza e la disponibilità degli operatori, nel rispetto degli standard di qualità previsti.
Chiarezza e trasparenza
Assicurare un'informazione chiara, completa e tempestiva sui modi e sui tempi di erogazione dei servizi, sui diritti e sulle opportunità dei cittadini.
Validità
La Carta dei Servizi, per essere sempre attuale ed in linea con le indicazioni che deriveranno dall'erogazione dei servizi, viene annualmente aggiornata. Tutti gli standard di continuità, regolarità di erogazione e di tempestività del servizio sono da considerarsi validi in condizioni 'normali' di esercizio.
Diffusione
Alla Carta dei Servizi viene data ampia diffusione per mezzo di tutti i canali di comunicazione con l'obiettivo di raggiungere il più alto numero di cittadini.
Impegni e garanzie
Il Comune persegue l'obiettivo del continuo miglioramento dei propri servizi. Per questo motivo individua una serie di indicatori ("standard di qualità") che misurano il livello di qualità offerto (ad esempio il tempo di attesa tra la domanda e l'erogazione di un servizio).
Gli standard permettono di verificare quanto promesso e quanto effettivamente ricevuto.
Rapporti con il cittadino
L'ascolto dei suggerimenti e dei reclami dei cittadini attraverso l'ufficio Segreteria e la loro soddisfazione vengono considerati prioritari dall'Amministrazione.
Il reclamo deve essere formulato per iscritto, con tutte le informazioni necessarie per facilitare l'accertamento di quanto segnalato, in particolare riguardo: la qualità del servizio reso, il mancato rispetto degli standard promessi, il comportamento del personale.
Suggerimenti o reclami possono essere presentati all'indirizzo
certificata@pec.comune.buggiano.pt.it
Entro 30 giorni verrà fornita risposta
Come fare
Invio PEC al Comune di Buggiano
Cosa serve
In particolare, gli obiettivi che la Carta dei Servizi si propone sono i seguenti:
* Informare e guidare il cittadino nella conoscenza e nella modalità di utilizzo dei servizi comunali;
* Impegnare il Comune su obiettivi precisi e su modalità gestionali tese a sviluppare standard di qualità orientati all'eccellenza;
* Valutare la qualità dei servizi erogati al cittadino in riferimento agli standard di qualità;
* Impegnarsi con i cittadini per un miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti;
* Perfezionare la comunicazione con il cittadino e consentire una sua partecipazione attiva, per ottenere un contributo al controllo, alla correzione, all'innovazione ed evoluzione dei servizi erogati.
* Informare e guidare il cittadino nella conoscenza e nella modalità di utilizzo dei servizi comunali;
* Impegnare il Comune su obiettivi precisi e su modalità gestionali tese a sviluppare standard di qualità orientati all'eccellenza;
* Valutare la qualità dei servizi erogati al cittadino in riferimento agli standard di qualità;
* Impegnarsi con i cittadini per un miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti;
* Perfezionare la comunicazione con il cittadino e consentire una sua partecipazione attiva, per ottenere un contributo al controllo, alla correzione, all'innovazione ed evoluzione dei servizi erogati.
Cosa si ottiene
In particolare, gli obiettivi che la Carta dei Servizi si propone sono i seguenti:
* Informare e guidare il cittadino nella conoscenza e nella modalità di utilizzo dei servizi
comunali;
* Impegnare il Comune su obiettivi precisi e su modalità gestionali tese a sviluppare standard
di qualità orientati all'eccellenza;
* Valutare la qualità dei servizi erogati al cittadino in riferimento agli standard di qualità;
* Impegnarsi con i cittadini per un miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti;
* Perfezionare la comunicazione con il cittadino e consentire una sua partecipazione attiva, per
ottenere un contributo al controllo, alla correzione, all'innovazione ed evoluzione dei servizi
erogati.
* Informare e guidare il cittadino nella conoscenza e nella modalità di utilizzo dei servizi
comunali;
* Impegnare il Comune su obiettivi precisi e su modalità gestionali tese a sviluppare standard
di qualità orientati all'eccellenza;
* Valutare la qualità dei servizi erogati al cittadino in riferimento agli standard di qualità;
* Impegnarsi con i cittadini per un miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti;
* Perfezionare la comunicazione con il cittadino e consentire una sua partecipazione attiva, per
ottenere un contributo al controllo, alla correzione, all'innovazione ed evoluzione dei servizi
erogati.
Tempi e scadenze
Tempi di risposta 30 giorni
Accedi al servizio
Carta dei Servizi
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 05/08/2025 11:41:55