Certificato Iscrizione Liste Elettorali

É il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Può essere rilasciato ai cittadini elettori che non hanno cause ostative previste dalla legge ed è necessario:
  • per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale, sia politica che amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati
  • in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni.

Descrizione

Il certificato di iscrizione alle liste elettorali è il certificato che attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del proprio Comune di residenza.
Il certificato riporta i dati anagrafici e il numero di iscrizione alle liste elettorali.

Il certificato si utilizza in tutti i casi in cui è necessario dimostrare la propria iscrizione alle liste elettorali del Comune, in particolare:
  • per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale
  • quando si raccolgono le sottoscrizioni a sostegno di liste di candidati per le elezioni amministrative, di proposte di referendum e per iniziative legislative popolari. In questo caso, i certificati di iscrizione alla liste di tutti I sottoscrittori vengono richiesti da chi promuove la raccolta delle sottoscrizioni stesse (candidati, gruppi politici, comitati, ecc.).

Dal sito web di ANPR Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è possibile scaricare autonomamente il proprio certificato elettorale di:
  • di godimento dei diritti politici
  • di iscrizione nelle liste elettorali
I certificati possono essere richiesti con esclusivo riferimento alla propria posizione, vengono prodotti in formato pdf non modificabile e muniti di sigillo elettronico qualificato.
Per accedere al servizio è necessario essere in possesso delle credenziali SPID, CIE 3.0., CNS o eIDAS.

Come fare

Per richiedere il certificato occorre recarsi allo sportello dell'Ufficio Elettorale senza alcuna formalità.
Il certificato di iscrizione alle liste elettorali attesta l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza e non è mai sostituibile con l'autocertificazione.

I promotori di raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni, possono richiedere i certificati di iscrizione elettorale dei sottoscrittori, anche con documentazione cumulativa.

Cosa serve

Per la richiesta non servono particolari formalità, se non un documento d'identità del richiedente, il compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative quali la sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici.

Nel caso di richieste di rilascio di certificati elettorali tramite PEC per la presentazione di referendum popolari o di iniziative di legge popolare, qualora la richiesta pervenisse da un delegato di un rappresentante legale del soggetto promotore l'iniziativa, la delega deve essere firmata digitalmente ai sensi di quanto previsto dall’art.38-bis, c.3, del d.L.n.77/2021, e qualora la firma digitale non fosse presente, non si potrà dar seguito al rilascio della certificazione.

Cosa si ottiene

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali

Tempi e scadenze

Il certificato viene rilasciato dallo sportello dell'ufficio elettorale:
  • Il rilascio è immediato nel caso di singola richiesta del diretto interessato;
  • entro 24 ore dalla richiesta, nel caso di presentazione di moduli di sottoscrizioni raccolte a favore di liste di candidati;
  • entro 48 ore dalla richiesta, per quel che concerne I moduli di sottoscrizione raccolti per proposte di legge di iniziativa popolare o proposte di referendum abrogativo.

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 28/10/2024]

Contatti

Elettorale

Piazza del Grano n.19 - accesso anche da P.zza G. Matteotti 6 - Buggiano

0572317135

a.meacci@comune.buggiano.pt.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/10/2024 10:53:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet