Iscrizione albo presidenti di seggio

L'albo contiene i nominativi di chi è ritenuto qualificato a prestare servizio come presidente di seggio elettorale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti gli elettori del Comune in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.

Descrizione

L'albo dei presidenti di seggio è l'elenco degli elettori del Comune idonei a ricoprire questo incarico.
L'albo è tenuto e aggiornato dal Presidente della Corte di Appello territorialmente competente.

I Presidenti di seggio elettorale sono nominati dalla Corte d'appello territoriale tra i cittadini iscritti nell'apposito Albo comunale, su indicazione del Sindaco e prioritariamente tra coloro che abbiano già svolto le medesime funzioni in elezioni precedenti.

Il presidente di seggio è giuridicamente responsabile dello svolgimento di ogni operazione di voto e di scrutinio. È considerato pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni. Prepara il seggio con il materiale ricevuto dal sindaco o da un suo delegato, coordina gli scrutatori, tra cui sceglie il vice presidente di seggio, e nomina il segretario di seggio. Nelle giornate di votazione vigila sul corretto andamento delle attività mentre durante lo spoglio e il conteggio si esprime – sentiti gli scrutatori sull'attribuzione dei voti. A conteggio chiuso deve garantire la consegna dei plichi contenenti gli atti relativi alle operazioni elettorali della sua sezione al Comune.

Il presidente di seggio è investito dei poteri di polizia dell’adunanza: a tal fine egli può disporre degli agenti della Forza pubblica per far espellere o arrestare coloro che disturbino il regolare procedimento delle operazioni o commettano reato (art. 44, primo comma, del testo unico n. 361).

Di regola, la Forza pubblica non può entrare nella sala della votazione senza richiesta del presidente; però, in caso di tumulti o di disordini nel locale in cui si vota o nelle immediate vicinanze, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono entrare nella sala e farsi assistere dalla Forza pubblica anche senza richiesta del presidente (art. 44, secondo e terzo comma, del testo unico n. 361).

Gli ufficiali giudiziari possono accedere nella sala per notificare al presidente proteste o reclami relativi alle operazioni della sezione (art. 44, quarto comma, del testo unico n. 361)

Il presidente può, in via eccezionale, di sua iniziativa — e deve, quando tre scrutatori ne facciano richiesta — disporre che la Forza pubblica entri e resti nella sala della votazione anche prima che comincino le operazioni (art. 44, quinto comma, del testo unico n. 361).

Quando il presidente abbia giustificato timore che il regolare procedimento delle operazioni di votazione possa essere turbato, dispone, con ordinanza motivata, uditi gli scrutatori, che gli elettori che abbiano votato escano dalla sala e vi rientrino solamente dopo la chiusura della votazione (art. 44, settimo comma, del testo unico n. 361).

Il presidente può anche disporre che gli elettori, i quali indugino artificiosamente nell’espressione del voto o non rispondano all’invito di restituire la scheda o le schede riempite, siano allontanati dalle cabine previa restituzione delle schede stesse e siano riammessi a votare soltanto dopo che abbiano votato gli altri elettori presenti. Di tali decisioni del presidente è dato atto nel processo verbale (art. 44, ultimo comma, del testo unico n. 361).

Nei riguardi della polizia esterna della sala della votazione, il presidente, per assicurare il libero accesso degli elettori al locale in cui è situata la sezione e per impedire che si formino assembramenti anche nelle strade adiacenti, può fare tutte le richieste che ritenga opportune sia alle autorità civili sia alle Forze dell’ordine, i quali sono tenuti ad ottemperarvi (art. 44, sesto comma, del testo unico n. 361).

Come fare

Occorre compilare l'apposito modulo.

Per iscriversi è necessario:
  • avere la cittadinanza italiana;
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
  • essere in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.
Non possono iscriversi:
  • i dipendenti dei Ministero: dell'Interno, dello sviluppo economico, delle infrastrutture e della mobilità sostenibili:
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  • coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età.
In occasione delle consultazioni elettorali i Presidenti di seggio vengono nominati dal Presidente della Corte d'Appello tra coloro che risultano iscritti nell'albo.

Cosa serve

Un documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo presidenti di seggio del Comune tenuto dalla Corte d'Appello del distretto di appartenenza.

Tempi e scadenze

L'iscrizione va richiesta entro e non oltre il 31 ottobre dell'anno solare.
L'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti quindi non è necessario rinnovarla ogni anno.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Elettorale

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 25/10/2024]

Contatti

Elettorale

Piazza del Grano n.19 - accesso anche da P.zza G. Matteotti 6 - Buggiano

0572317135

a.meacci@comune.buggiano.pt.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/10/2024 10:57:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet