A chi è rivolto

Alle forze politiche che partecipano alla campagna elettorale.

Descrizione

La Propaganda Elettorale

Propaganda mediante affissione
Costituiscono affissioni di propaganda elettorale i manifesti e gli altri stampati di propaganda, compresi quelli che contengono avvisi di comizi e riunioni. A partire del 30° giorno antecedente la votazione, l’affissione del materiale di propaganda elettorale può avvenire solo negli appositi spazi (tabelloni elettorali). In deroga a tale divieto, sono consentite le affissioni di giornali quotidiani o periodici nelle bacheche autorizzate poste in luogo pubblico, nonché l’affissione di manifesti ed altri stampati di propaganda elettorale nelle sedi dei partiti e dei comitati elettorali.

I comizi e le riunioni
Forme tipiche di propaganda elettorale sono le riunioni elettorali e i comizi. Dal 30° giorno antecedente la votazione, non è necessario dare avviso al Questore delle riunioni elettorali e dei comizi con i consueti tre giorni di anticipo previsti dalle leggi sulla pubblica sicurezza. I promotori devono però ottenere il nulla osta del Comune per l’occupazione del suolo pubblico (vie o piazze). L’utilizzo di aree sino a 10 mq. non comporta il pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico. Normalmente, i Comuni regolamentano l’utilizzo delle piazze cittadine garantendo la par condicio nell’utilizzo delle stesse. Nella prassi molti Comuni mettono a disposizione un registro, in cui le forze politiche possono prenotare le piazze per gli eventi programmati.

Propaganda elettorale sonora
La propaganda elettorale può essere effettuata mediante altoparlante installato su mezzi mobili. La stessa è subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco. Nei trenta giorni antecedenti la votazione, l’uso di altoparlanti su mezzi mobili è consentito soltanto per l’annuncio dell’ora e del luogo in cui si terranno i comizi e le riunioni di propaganda elettorale.

Propaganda radiotelevisiva e a mezzo stampa
A partire dalla convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura della campagna elettorale, la trasmissione radiotelevisiva di messaggi di propaganda elettorale è ammessa esclusivamente secondo la disciplina prevista dalla legge sulla par condicio, che distingue fra comunicazione politica, messaggi autogestiti e informazione. Anche la Commissione (Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi) e l’Autorità (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) dettano di anno in anno disposizioni regolamentari di cui devono tenere conto le emittenti radiotelevisive.

Postazioni temporanee o mobili e sedi di comitati elettorali
La normativa elettorale consente l’allestimento di postazioni temporanee e mobili sulle quali è ammessa l’esposizione di materiale di propaganda elettorale. Dal 30° giorno antecedente la votazione, l’occupazione di spazi ed aree pubbliche a tale scopo può avvenire senza il pagamento della relativa tassa, purché l’area occupata non ecceda i 10 metri quadrati. Anche nelle sedi dei comitati elettorali, allestite in via continuativa per l’intera durata della campagna elettorale, è consentita l’affissione di materiale di propaganda elettorale. Per agevolare i controlli da parte delle forze dell’ordine, è opportuno che l’apertura dei comitati elettorali venga comunicata al Comune.

Particolari forme di propaganda elettorale - Propaganda luminosa e propaganda mobile
Dal 30° giorno antecedente la votazione, è vietata ogni forma di propaganda luminosa o f igurativa a carattere fisso in luogo pubblico; da questo divieto sono escluse le insegne delle sedi dei partiti e dei comitati elettorali. È vietata anche la propaganda con mezzi mobili (auto o furgoni) dotati di apparecchiature luminose. È invece ammessa ogni forma di propaganda figurativa non luminosa eseguita con mezzi mobili. I mezzi mobili, per non incorrere nel divieto di affissioni al di fuori degli appositi spazi, devono spostarsi continuamente, salvo le soste di servizio.

Particolari forme di propaganda elettorale - Volantinaggio

E’ vietato il lancio e il getto di volantini di propaganda elettorale in luogo pubblico o aperto al pubblico dal 30° giorno precedente la data fissata per le elezioni, mentre in tale periodo ne è consentita la distribuzione.

Propaganda e informazione elettorale mediante web: social network, siti, e-mail, messaggi e telefonia
Le nuove forme di informazione e propaganda elettorale via internet, in particolare sui social network, tramite l’apertura di siti web dedicati, le e-mail, le chiamate telefoniche e i messaggi tramite operatore telefonico o chat, da alcuni anni hanno soppiantato alcune forme di propaganda tradizionale, ma non sono ancora state disciplinate dalla legge. Le stesse pongono tuttavia problemi sia in ordine al rispetto della normativa in materia di tutela della privacy, sia delle disposizioni in materia di par condicio.

Come fare

Consultare la documentazione

Cosa serve

Consultare la documentazione

Cosa si ottiene

La possibilità di effettuare campagna elettorale durante le tornate elettorali

Tempi e scadenze

Consultare la documentazione

Costi

Per l'utilizzo delle sale o l'occupazione di suolo pubblico per gazebo, prima del 30° giorno antecedente la data del voto, i costi sono quelli previsti normalmente per tali attività. Dopo il 30° giorno non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Elettorale

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 29/10/2024]

Contatti

Elettorale

Piazza del Grano n.19 - accesso anche da P.zza G. Matteotti 6 - Buggiano

0572317135

a.meacci@comune.buggiano.pt.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/10/2024 11:03:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet