A chi è rivolto

I beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno 3 persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del Decreto (24 Giugno 2024):
- iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai  15.000,00 annui.

Descrizione

La legge di bilancio 2023 ha istituito un fondo, incrementato nel 2024, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica, e all’acquisto di carburanti nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale (art. 3 del D.I.).

La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo di € 500,00, erogato attraverso la Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità (Carta dedicata a te), una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile.

Per il Comune di Buggiano è prevista l’erogazione di n. 118 carte.

Come fare

Non sarà necessario presentare alcuna domanda. 
Il Comune di Buggiano riceverà dall’INPS l’elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti del numero di carte assegnato, individuati tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio.

I beneficiari riceveranno dal Comune una comunicazione dell’avvenuta assegnazione del contributo contenente il numero identificativo delle carte e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio.

Pertanto, i beneficiari dovranno attendere la ricezione di notifica da parte del Comune di Buggiano prima di recarsi agli Uffici Postali per poter ritirare la Carta “Dedicata a te”.

Cosa serve

Il contributo viene erogato attraverso una carta elettronica di pagamento rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay.

Chi è già in possesso della carta in quanto beneficiario della precedente edizione e risulterà beneficiario anche per la presente edizione, dovrà utilizzare la stessa carta.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del presente decreto includano percettori di:
- Assegno di Inclusione – AdI;
- Reddito di cittadinanza – RdC;
- Carta acquisti;
- qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
- Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni-CIG;
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Cosa si ottiene

È concessa una sola carta per ogni nucleo familiare di importo complessivo pari ad € 500,00.

Le nuove carte abbinate a ciascun beneficiario sono nominative e sono rese operative con l’accredito del contributo erogato a partire dal mese di settembre 2024.

Tempi e scadenze

Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari e, per i carburanti, presso le imprese autorizzate alla vendita, individuati con apposita convenzione sottoscritta dalla competente Direzione generale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (artt. 10 e 11 del D.I.).

Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio (art. 5, comma 4, del D.I.).

Le somme accreditate ai beneficiari dovranno essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025 (art. 8, comma 1, del D.I.).

Gli elenchi dei beneficiari della carta di cui al presente decreto sono pubblicati, in ogni caso, in evidenza, sul sito internet del Comune, con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati (art. 7 comma 4, del D.I.).

Accedi al servizio

Per ulteriori informazioni:

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Decreto Interministeriale 4 giugno 2024.pdf [.pdf 579,25 Kb - 22/08/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Istanze

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/10/2024 10:49:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet