A chi è rivolto

La Tassa per i Servizi Indivisibili (TASI) va pagata da chi possiede o detiene fabbricati o aree edificabili (escluse le prime case ed i terreni agricoli); al pagamento concorrono anche gli affittuari. E' entrata in vigore dal 2014 dal primo gennaio 2020 la TASI non è più dovuta.

Come fare

La TASI è stata una tassa sugli immobili introdotta nel 2014 è rimasta in vigore fino al 2019. Si tratta dell'imposta sui servizi indivisibili comunali, quali ad esempio l'illuminazione, gli interventi di manutenzione, ecc. Dal 2020 è stata abolita come tributo singolo e accorpata direttamente all'IMU.

Cosa serve

A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l'IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell'imposta unica comunale (IUC).

Cosa si ottiene

la TASI, la base imponibile è quella per il calcolo dell'imposta municipale propria (IMU) come disciplinato dall' articolo 13 del D.L. 6/12/2011 n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.

Questo significa che le rendite catastali ed i relativi coefficienti moltiplicatori sono gli stessi utilizzati per determinare la base imponibile dell'IMU, mentre quello che naturalmente cambia è l'aliquota.

Si ritiene inoltre che ai fini della determinazione della TASI, in assenza di specifiche disposizioni di legge o circolari ministeriali, tutte le modalità di calcolo della base imponibile nei casi particolari (ad esempio più titolari, occupazione inferiore a 12 mesi, condizione di inagibilità ecc.) siano le stesse previste per l'IMU.

Tempi e scadenze

La TASI in un' unica soluzione oppure suddividerla in due tranche di pari importo (acconto e saldo), la prima delle quali scade appunto il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio

Prenota un appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 30/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 31/10/2024 13:19:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet