Chiesa di San Pietro Apostolo o Santuario del Santissimo Crocifisso

Chiesa di San Pietro Apostolo o Santuario del Santissimo Crocifisso

Descrizione

La chiesa è citata già nel catalogo delle chiese della Diocesi di Lucca con l'appellativo di "Ecclesia S. Petri de Burgo Boiani".
In origine doveva essere un oratorio, ad uso dell'omonimo ospedale che allora occupava i locali di un fabbricato attiguo; i radicali lavori di ampliamento e di trasformazione a cui fu sottoposta, come testimonia un'iscrizione ancora leggibile su una pietra della facciata, sono dell'inizio del XIV secolo, mentre l'interno è stato completamente rifatto nel 1772, su disegno dell'architetto comasco Antonio Zanoni, e, nel XIX secolo, fu poi ornato di stucchi baroccheggianti ad opera dei fratelli Bernardini di Pescia.
Della originaria costruzione trecentesca quindi non rimane altro che la facciata a conci di pietra.
L'interno è ad una sola navata con abside di forma quadrata e raccoglie un patrimonio pittorico e scultoreo di notevole rilievo; questo fu inventariato nel 1777 dall'allora pievano Lotti e tale inventario è ancora oggi una preziosa fonte di informazioni al riguardo.
La storia narra che in tempi di cruente lotte di fazione, nel periodo delle processioni dei penitenti bianchi pellegrinanti per l’Italia, il 18 agosto 1399 una devota vecchietta, raccolta a pregare la Sacra Immagine, la vide “grondar vivo sangue” dalla fronte, dal costato, dalle mani e dai piedi.
Colpita da tale prodigio si mise a gridare “miracolo, miracolo”, richiamando il popolo che accorse a pregare.
Il miracolo servì così a sedare gli animi dei combattenti e a placare le contese.
Ancora oggi a quella data si celebra la festa del Crocifisso, venerato attraverso i secoli da tutta la gente del luogo.
L’opera, collocabile nella prima metà del trecento, si rifà a modelli stilistici lucchesi e pisani.
Il Crocifisso miracoloso è situato sopra l'altare maggiore, davanti a due terracotte dipinte del XV secolo che rappresentano San Giovanni Evangelista e la Vergine in atteggiamento dolente.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Corso Indipendenza, 56 - Borgo a Buggiano
Telefono 0572.32047

Mappa

Indirizzo: Corso Indipendenza, 90, 51011 Borgo A Buggiano PT, Italia
Coordinate: 43°52'46,6''N 10°43'43,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

La Chiesa si trova nel capoluogo Borgo a Buggiano in corso indipendenza

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet