Descrizione
Risalente all'XI secolo, fu successivamente rimaneggiata.
Il tozzo campanile è alleggerito da grandi monofore e bifore.
L'interno, ad una sola navata, fu modificato nel 1600 e poi nel corso del Settecento.
Conserva affreschi frammentari del XIV secolo (Sant'Antonio e una Santa).
Fra le opere, la Vergine in trono col Bambino tra i Santi Andrea e Giovanni Battista, del XIV secolo, la Resurrezione di Cristo tra i Santi Antonio da Padova, Maria Maddalena, Caterina d'Alessandria e Giacomo di Francesco Curradi e due tavole nella cornice raffiguranti, in alto, una Natività tra i Santi Lucia e Gerolamo e, in basso, una Strage degli Innocenti.
Il fonte battesimale in marmo è datato 1613.
L'acquasantiera in marmo è del 1540.
Il tozzo campanile è alleggerito da grandi monofore e bifore.
L'interno, ad una sola navata, fu modificato nel 1600 e poi nel corso del Settecento.
Conserva affreschi frammentari del XIV secolo (Sant'Antonio e una Santa).
Fra le opere, la Vergine in trono col Bambino tra i Santi Andrea e Giovanni Battista, del XIV secolo, la Resurrezione di Cristo tra i Santi Antonio da Padova, Maria Maddalena, Caterina d'Alessandria e Giacomo di Francesco Curradi e due tavole nella cornice raffiguranti, in alto, una Natività tra i Santi Lucia e Gerolamo e, in basso, una Strage degli Innocenti.
Il fonte battesimale in marmo è datato 1613.
L'acquasantiera in marmo è del 1540.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Coluccio Salutati - Località Stignano |
Mappa
Indirizzo: Via Plebiscito, 1, 51011 Stignano PT, Italia
Coordinate: 43°53'6,9''N 10°43'20,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Chiesa è situata in località Stignano