Descrizione

Una delle principali fonti di reddito è costituita dall'attività di macellazione delle carni affiancata dalla produzione di insaccati. A queste si aggiungono la piccola industria tessile, dell'abbigliamento e l'industria meccanica. L'attività turistico-alberghiera è in espansione. L'edilizia, piuttosto limitata fin dagli anni'30, (cosicché si è conservato integro l'aspetto rurale dei nuclei abitati) si estende nella zona di Borgo a Buggiano. L'altezza delle costruzioni non supera mai i 4-5 piani. La vita che si svolge nel centro è tranquilla ed arricchita dalla presenza della biblioteca comunale, di una palestra e di un campo sportivo in cui gioca e si allena la squadra di calcio locale, militante nei campionati minori. Il quadro delle strutture viene completato dalla presenza delle scuole dell'obbligo, dalla scuola di musica "G. Puccini" nonché dal servizio sanitario che si espleta in un pronto intervento ed una sezione dell'Avis. Buggiano ospita anche una sede zonale della confederazione italiana coltivatori.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet