Descrizione
Il comune si trova al centro della Valdinievole, in un territorio parzialmente collinare, fra Lucca e Pistoia. È equidistante (4 km) da Pescia e Montecatini Terme, confina anche con i comuni di Uzzano, Chiesina Uzzanese, Ponte Buggianese, Massa e Cozzile. La zona ha forma stretta e allungata in direzione nord-sud ed è attraversata in tutta la sua lunghezza dal torrente Cessana, che sfocia nel Padule di Fucecchio.
Condivide con Massa e Cozzile il parco Villa Ankuri, e ha piena proprietà su una parte del parco (chiamato parco Colombai).
Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Classificazione climatica: zona D, 1812 GG
Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Condivide con Massa e Cozzile il parco Villa Ankuri, e ha piena proprietà su una parte del parco (chiamato parco Colombai).
Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Classificazione climatica: zona D, 1812 GG
Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Bibliografia
Ci sono diverse ipotesi riguardo alla sua origine: secondo alcuni il territorio fu prima abitato dai Liguri, poi dagli Etruschi ed infine dai Romani; secondo altri invece le sue radici risalirebbero al VI secolo di Roma. Il castello sarebbe poi stato distrutto dagli stessi Romani durante la guerra Marzia per poi essere riedificato dai Liguri, che cercavano nuove dimore nella valle, sulla quale avevano dominato. Un'altra supposizione afferma invece che sarebbe stato costruito dai Goti intorno al 554, quando, dopo aver vinto Lucca e sottomesso la Toscana, si stabilirono in Valdinievole. Nonostante le notizie sull'origine e sulle successive ricostruzioni del castello siano molto incerte, si trattava di un edificio molto antico e di grande importanza strategica perché dal colle sul quale è posto si dominava la strada che univa Lucca con Firenze.